> Sagra del Tataratà Casteltermini
Sagra del Tataratà
Piazza Duomo - 92025 Casteltermini

Tra le festività a carattere religioso che durante l’anno si celebrano nella provincia di Agrigento, quella della Santa Croce, chiamata anche festa del Tataratà che si svolge a Casteltermini la quarta domenica di maggio è senza dubbio una tra le più caratteristiche di Sicilia. Si tratta di festeggiamenti che rievocano il ritrovamento dell’antica Croce. I toni e il sapore sono saraceni mentre un motivo arabeggiante dei tamburi suonati con una precisa sequenza ritmica (da qui il nome “tataratà”) accompagna un gruppo di danzatori in costume arabo e armati di sciabole di ferro che eseguono una danza-battaglia frenetica e non poco pericolosa. La presenza di un tema arabo in una festa cristiana intende esprimere la possibilità di pacifica convivenza tra le due etnie in quel territorio ai tempi del periodo normanno. L’esibizione fatta da un gruppo di danzatori che periodicamente si allenano all’uso della spada, presenta una serie di movimenti e figure a coppia e in gruppo. I protagonisti affrontandosi in cerchio o frontalmente rievocano le gestualità, le movenze, i colpi di una schermaglia durante una vera battaglia. I festeggiamenti iniziano il venerdì con la processione del Carro Trionfale sino all’eremo da dove partirà il corteo con la Santa Croce per attraversare le vie del paese. Fulcro di tutta la festa è piazza Duomo dove i rappresentanti dei ceti sfilano indossando dei preziosissimi costumi seicenteschi su magnifici cavalli meravigliosamente bardati. I castelterminesi hanno una innata passione per i cavalli e la festa di Santa Croce è l’occasione per mostrare la bellezza dei propri destrieri e le evoluzioni che riescono a fare. Sono delle vere e proprie esibizioni in cui i cavalli imponenti e fieri nel loro incedere eseguono in modo spettacolare movenze paragonabili a passi di danza. In questa sorta di concorso di eleganza non mancano le amazzoni che spesso si ritrovano a competere con cavalieri agguerriti e per niente disposti a fare concessioni di “cavalleria”.


Scheda descrittiva
Data fine evento: 02/06/2019
Data inizio evento: 30/05/2019